Sentieri e Scenari Postmoderni
Codice collana ISSN 2421-1133
Direttori: MICHELE CORSI, MASSIMILIANO STRAMAGLIA
Comitato scientifico: Mathieu Deflem (Università del South Carolina – USA), Maurizio Fabbri (Università degli Studi di Bologna), Adrian-Mario Gellel (Università di Malta), Catia Giaconi (Università degli Studi di Macerata), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede di Piacenza), Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore Cuore, sede di Brescia), Concepción Naval (Università di Navarra – Spagna), Loredana Perla (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Maria Grazia Riva (Università degli Studi di Milano Bicocca), Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno).
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee
La collana si propone di indagare i problemi e gli eventi educativi contemporanei percorrendo sentieri euristici inesplorati e dischiudendo scenari innovativi. L’intento principale è quello di concorrere alla fondazione di una “pedagogia popolare”, sensibile all’accadere fenomenico, tesa alla decodifica assiologicamente orientata della simbologia postmoderna implicita nell’educativo. L’individuazione delle tracce discorsive che compongono il permanente divenire del “sentire educante” sollecita alla scoperta di molteplici e inedite aperture, alla creazione condivisa di nuove suggestioni, all’elaborazione di originali piste riflessive, per comprendere se sia ancora possibile, al di là delle crescenti criticità delle persone, delle famiglie e della società, educare postmodernamente nel segno dell’umano.
-
Metodi Ludici Tendenze e didattiche innovative 0-11
26,00€Autore: Daniela Frison, Laura Menichetti Nr. Pagine: 302 Formato: 14.00 x 21.00 cm Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-786-0 -
RITROVARE LA STRADA L’educazione di strada con i gruppi informali di adolescenti
21,00€Autore: Tommaso Farina Nr. Pagine: 190 Formato: 14.00 x 21.00 cm Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-759-4 -
PROFILI D’INFANZIA. Bambini e bambine tra sperimentazioni educative, pratiche di orientamento, narrazioni all’alba del Novecento
23,00€Autore: Viviana La Rosa Nr. Pagine: 266 Formato: 14,00 x 21,00 cm Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-733-4 -
Pop Cultures
25,00€Curatore: Massimo Stramaglia Nr. Pagine: 208 Formato: 17.00 x 24.00 cm Anno: 2019 ISBN: 978-88-6760-609-2 Nr. Pagine: 208 -
Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini
20,00€Codice ISBN: 978-88-6760-365-7 Autore: Silvia Blezza Picherle Nr. Pagine: 376 Anno: 2016 Formato: 14,00 x 21,00 cm -
Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa
25,00€Codice ISBN: 978-88-6760-335-0 Autore: Massimiliano Stramaglia (a cura di) Nr. Pagine: 230 Anno: 2016 Formato: 17.00 x 24.00 cm -
La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione
25,00€Codice ISBN: 978-88-6760-193-6 Autore: Michele Corsi (a cura di) Nr. Pagine: 250 Anno: 2014 Formato: 17.00 x 24.00 cm -
In itinere. Per una pedagogia dell’erranza
23,00€Codice ISBN: 978-88-6760-107-3 Autore: Alessandra Augelli Nr. Pagine: 202 Anno: 2013 Formato: 17.00 x 24.00 cm -
Pop pedagogia. L’educazione post moderna tra simboli, merci e consumi
22,00€Codice ISBN: 978-88-8232-974-7 Autore: Massimiliano Stramaglia Nr. Pagine: 254 Anno: 2012 Formato: 17.00 x 24.00 cm