Didactics, disability, work
Direttore: Paolina Mulè
CO- Direttore: Daniela Gulisano
Comitato Scientifico: Achille Maria Notti (Università di Salerno), Antonio Marzano (Università di Salerno), Cristina de la Rosa Cubo (Università Valladolid), Domenico Milito (Università della Basilicata), Filomena Maria Gerardo Ponciano (Università di Lisbona), Giuseppe Spadafora (Università della Calabria), Irina Shilina (The Moscow State University of Psycology and Education), Marcos J. Iglesias Martínez (Università Alicante), Mari Carmen Fernández Tijero (Università Valladolid), Maria João Ferreira Sobral (Università di Lisbona), Nadja Acioly Regnier ( Università di Lione), Rosaria Tammaro (Università di Salerno), Antonino Argentino (Università della Calabria), Alessio Fabiano (Università della Basilicata)
Comitato di referaggio: I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima. Il Comitato dei referee è composto da studiosi di chiara fama italiani e stranieri. I nomi dei revisori di ogni annata vengono resi pubblici nel numero che sarà di volta in volta pubblicato.I responsabili della procedura di referaggio sono i Direttori della collana.
È possibile constatare oggi un comune interesse scientifico verso l’emergente prospettiva di studi attenti alle Didattiche (Didattica generale, disciplinare e speciale) come ambito specifico di disamina critica e progettuale di interscambio fra sistemi diversi: formale, informale e non formale. In tale prospettiva, la collana, affronta in modo innovativo le questioni riguardanti le nuove metodologie, strategie e tecniche didattiche in relazione all’inclusione lavorativa, formativa e sociale del soggetto-persona normodotati e disabili. Ne consegue, la necessità di privilegiare ricerche didattiche in linea con le nuove sfide che la società del III Millennio impone, sia a livello nazionale che internazionale, presentando piste, orientamenti, paradigmi didattici sempre più innovativi, che nascano dall’intersezione tra saperi, competenze e capacit-azioni, che non solo i docenti, ma anche gli educatori professionali, gli operatori socio-sanitari necessitano, per elevare qualitativamente la loro professionalità.
-
DALL’INSEGNAMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE A QUELLO DELL’EDUCAZIONE CIVICA. La dimensione pratico-riflessiva e la ricerca-formazione dell’intervento sul campo
20,00€Autore: Paolina Mulè (a cura di) Nr. Pagine: 148 Formato: 14,00 x 21,00 cm Anno: 2020 ISBN: 978-88-6760-730-3 -
Il curricolo verticale e l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
20,00€Autore: Paolina Mulè (a cura di) Nr. Pagine: 190 Formato: 14,00 x 21,00 cm Anno: 2019 ISBN: 978-88-6760-638-2